Eugenio Coccia - Rettore GSSI Erica Melloni - Presidente AIV Giorgio Chiarelli - INFN Luciano D’Alfonso - Presidente Regione Abruzzo Giuseppe di Pangrazio - Presidente Consiglio Regionale Abruzzo Pierluigi Biondi - Sindaco dell'Aquila
14.30 Relazione di apertura Challenges and Opportunities for Evaluation to Contribute to Agenda 2030 (Auditorium Piano -1)
Rob D. van den Berg - President, International Development Evaluation Association
Benessere, equità, sostenibilità: quali misure per quali valutazioni
Chair: E. Melloni - Presidente AIV, IRS
Discussant: A. Faggian - Direttore Area Scienze Sociali GSSI
Partecipano: M.P. Sorvillo - Dirigente ISTAT-area Indicatori sul Bes; M. Savioli - ISTAT-Progetto Bes; S. Taralli - ISTAT-responsabile Progetto Misure del benessere nei territori; L. Di Biagio - ISTAT-servizio per l’analisi dei dati e la ricerca economica sociale ed ambientale; A. Ferruzza - Dipartimento di Produzione Statistica DIPS
16.45 - 18.30 SESSIONI PARALLELE
La valutazione nella cooperazione allo sviluppo, alla luce dei mutati scenari internazionali: gli SDGs (Aula D Piano -1 Via Crispi)
Chair: M. Viezzoli - CISP; G. Tomei - Università di Pisa; F. Mazzeo Rinaldi - Università degli studi di Catania
Partecipano: F. Declich - UniURBino; M. Forestieri - LVD; A. Ferrannini - UniFirenze
Chair: V. Lorenzini - GT Valutazione della performance nelle PPAA- Direttivo AIV
Partecipano: A. Scaletta - Agenzia Nazionale VUR; C. Pennisi - Università di Catania; E. Melloni - Presidente AIV; G. Barile - ASL Pescara;
A. Scaletta Per valutare la performance ci vuole pluralismo I. Benati, U. Finardi ed E. Ragazzi Valutare la performance delle norme regionali per il riequilibrio di genere nella rappresentanza politica. Problemi metodologici e proposte analitiche A. Scaletta e S. Sarlo La qualità degli obiettivi: una questione di filiera G. Barile Il sistema di misura e valutazione delle performance nella ASL di pescara V. Lorenzini La valutazione della performance dopo la Riforma Madia
Chair: M. Andriolo e C. Balotta - GT Pari Opportunità AIV
M. Andriolo Valutazione di esperienze di Pari Opportunità attraverso sostegno formativo per NEET e ragazzi con difficoltà di studio e in condizioni di disorientamento scolastico C. Balotta Le competenze per un percorso di apprendimento dell'Italiano paritario e inclusivo E. Ragazzi, L. Sella e V. La Monica Valutazione di impatto controfattuale di un Progetto pilota per adolescenti migranti svantaggiati V. Andreozzi L’importanza della valutazione in ottica di genere dei percorsi formativi sulle materie scientifiche V. Andreozzi La valutazione delle politiche di pari opportunità legate al mondo del lavoro: misurare gli impatti dell’introduzione di forme di lavoro agile: il progetto ELENA A. Tuselli, R. Fasanelli e I. Galli Analisi valutativa e mixed methods: l’efficacia percepita delle politiche gender sensitive in Calabria G. Falavigna, A. Manello e L. Sella Il riequilibrio di genere nelle assemblee parlamentari
Chair: V. Lo Presti - Sapienza Università di Roma-Direttivo AIV
A. Ajello, G. Bozzeda, M. Depolo, P. Mazzoli e M. Vignoli Linee guida per l'attuazione della Direttiva n. 36, del 18 agosto 2016, sulla valutazione dei dirigenti scolastici M. Freddano e D. Poliandri L'uso degli indicatori valutativi nell'era degli open e big data: il caso dei Nuclei Esterni di Valutazione delle scuole L. Giampietro, D. Poliandri e P. Bianco La valutazione della qualità dell’inclusione a scuola: autovalutazione vs valutazione esterna A. Salvati, F. Scardigno, V. Belladonna e V. Jacobone Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico: un esempio di accompagnamento alla valutazione dei DS
Tavola Rotonda
Dalla Valutazione di performance alla valutazione di politiche pubbliche (e ritorno): aprire un cantiere della valutazione in Italia
Chair: A. Scaletta - ANVUR – Direttivo AIV
Partecipano: V. Lorenzini - Direttivo AIV; A. Affuso - Ufficio valutazione performance DFP; F. Gallo - Università Aldo Moro Bari; G. Moro - FONDACA; T. Amorosi - Comune de L'Aquila e OIV Invalsi; A. Tanese - Asl Rm1
Chair: M. Marra - Università degli studi di Salerno
Partecipano: R. Loiero - Senato; A. Pennisi - Ragioneria Generale dello Stato; D. D’Amico - MIUR
Tavola Rotonda Effetti di valutazione sulla qualità accademica: una discussione a cura del GT Università e ricerca (Auditorium Piano -1)
Chair: C. Pennisi - Università degli studi di Catania; E. Reale - CNR-IRCRES
Partecipano: M. C. Agodi - Università di Napoli Federico II; A. Baccini - Università di Siena - ROARS; D. Borrelli - Università Suor Orsola Benincasa - Napoli; A. Fasanella - Sapienza Università di Roma; F. Martire - Sapienza Università di Roma
Tavola rotonda
L’irruzione del reale nelle politiche. Quale valutazione per la Strategia Nazionale per le Aree Interne
Chair: P. Casavola - NUVAP DPCoe Presidenza del Consiglio
Stage setting: C. Sumiraschi - CLAS-PTS Group; L. Tagle - NUVAP DPCoe Presidenza del Consiglio; G. Urso - GSSI
Partecipano: S. Celano - Invitalia-Aree Interne; S. Cima - Fondazione Cariplo; O. Cuccu - NUVAP; G. Vecchi - Politecnico di Milano
Conclusioni: S. Lucatelli - DPCoe-Comitato Tecnico per le Aree Interne
17.00 - 18.30 SESSIONI PARALLELE
La valutazione dell’impatto delle tecnologie comunicative nei contesti educativi a cura del GT Comunicazione e Digital literacy (Aula D Piano -1 Via Crispi)
Chair: I. Cortoni - Sapienza Università di Roma; V. Pandolfini - Università degli Studi di Genova
Partecipano: P. Parra Saiani - Università degli Studi di Genova; L. Salmieri - Sapienza Università di Roma
S. Capogna La valutazione come strumento di empowerment D. Poliandri, M. Baglieri e U. Favazzi Il ruolo della dissemination scientifica: il caso Valu.Enews del Progetto PON Valu.E O. Giancola e L. Salmieri Strumentazioni e pratiche digitali nella didattica e nella valutazione
F. Storai e S. Mori Migliorare l’organizzazione scolastica tra consapevolezza e confronto I. Quadrelli L’utilizzo delle rubriche del RAV da parte delle scuole: fra framing e innovazione D. Poliandri e S. Romiti Il ruolo dei Nuclei di valutazione esterna delle scuole per promuovere un'istruzione di qualità M. Freddano e S. Mori Come si diventa “osservatori consapevoli” dei processi di valutazione e miglioramento? F. Fusillo e F. Floridi L’alternanza scuola-lavoro allo specchio: un’esperienza di autoriflessione del liceo T. Mamiani di Roma S. Pastore SNV e competenze valutative degli insegnanti italiani: esperti a confronto
Chair: V. Lo Presti - Sapienza Università di Roma-Direttivo AIV
M. Faggiano ed E. Neri Barlati Piove sul bagnato. Una ricerca valutativa sull’implementazione di Garanzia Giovani nel Lazio M. Dentale Quale Valutazione per le politiche di reddito minimo? Il caso di Roma M. Demilione e G. Giuliano Diseguaglianza come (in) capacità di offrire di servizi sul territorio: il punto di vista dei cittadini secondo la quarta European Quality of Life Survey (EQLS) N. Falocci e C. Stortini Gli effetti degli incentivi pubblici a sostegno dell'imprenditoria giovanile: il caso della L.R. 12/95 della Regione Umbria P. Raciti e P. Vivaldi Una proposta di scale per la misurazione del benessere emotivo dei bambini costruita nell’ambito di una misura di contrasto alla povertà in Italia: caratteristiche psicometriche e verifica comparativa dei risultati C. Pierobon EU development cooperation, social capital, sustainable development, empowerment of civil society, Kyrgyzstan
S. Fabrizio, L. Morettini e E. Reale Participatory practices to produce impact in social science research: what lessons for evaluation? F. Scardigno, P. Rutigliano e F. Guaragno Valutare la terza missione: una proposta metodologica integrata dell’Università degli Studi di Bari M.C. Cattaneo e A. Dal Bianco Il public engagement come dimensione del policy advice istituzionale: l’esperienza del Rapporto Lombardia M. dal Molin, C. Matacotta e E. Previtali The evaluation of the ‘third mission’ in basic research: the case of the istituto nazionale di fisica A. Scaletta e S. Sarlo Le domande inespresse della valutazione della ricerca
D.G.Bianchi, L. Caraccia e D. Piana Metodi combinati di valutazione per un tribunale delle imprese socialmente accountable G. Moro Valutare la utilità sociale delle organizzazioni civiche. Il progetto VALERE e la sua applicazione sperimentale F. Broccia, E. Pons e F. Montesi La valutazione degli impatti sociali generati dagli Enti di Terzo Settore e delle imprese sociali; la valutazione delle politiche di contrasto alla povertà e alle disuguaglianze S. Stasi e S. Spagnuolo Una valutazione per lo sviluppo della Comunità dei Monti Ernici attraverso la valorizzazione dell’humus territoriale, della cultura produttiva e dell’innovazione che da questa nasce S. Stasi, M. Mantineo, S. Spagnuolo e G. Inserra Una valutazione delle politiche emergenziali volte alla ricostruzione del sistema rurale dell’Italia centrale nel post sisma R. Chainian Il bilancio integrato quale strumento di valutazione per uno sviluppo equo e sostenibile
Intervista a: F. D’Atri - Presidente Ordine Assistente Sociali Regione Abruzzo
Partecipano: F. Scardigno - Università degli studi di Chieti; U. De Ambrogio - IRS; P. De Angelis - Valutatore indipendente – Direttivo AIV; V. Corsi - Università di Chieti; M. Maretti - Università di Chieti; F. Buttari - Assessore alle Politiche sociali – Comune di Francavilla al Mare; E. Murri - Dirigente dei Servizi sociali – Comune di Francavilla al Mare
20.30 Cena sociale
Presso il Ristorante "Il Dragoncello" - Via Dragonetti, 22 - L'Aquila
9.00 - 10.00 Presentazione libri e Sessione-intervista
S. Sette, L. Mancini, S. Romiti e D. Poliandri Qualità dell’insegnamento e rendimento scolastico nella scuola secondaria di primo grado: Un primo sguardo dentro le classi G. Parente Il PNSD e i fattori di complessità nel processo di digitalizzazione della scuola. Uno studio di caso nell’hinterland romano F. Tarantino e L. Zaquini Innovazione tra scuola e famiglia: gli ostacoli e le opportunità di un intervento per il benessere scolastico S. Mori, P. Nencioni, F. Rossi e A. Turchi Flipped Classroom: il perchè di una scelta metodologica C. Dessi, M.G. Dell’Oro e I. Farina Valutare la qualità delle attività educative intergenerazionali: l’esperienza del progetto TOY Plus
Chair: V. Lo Presti - Sapienza Università di Roma – Direttivo AIV
A. Crociata, M. Agovino e P.L. Sacco The impact of European Regional Development Fund on cultural participation: Evidence from Italian Regions C. Ricci Analisi degli effetti di sistema nella valutazione dei progetti di sviluppo locale: il caso di LEADER F. D’Atri Il Rei tra progettazione e valutazione C. Ranieri Innovazioni di governo e governance allargate; la valutazione degli impatti sociali generati dagli Enti di Terzo Settore e delle imprese social R. Bettoni Linee guida per la programmazione di politiche di contrasto alla povertà in Lombardia: un'esperienza di valutazione partecipata
Chair: V. Fucilli - Università degli Studi di Bari – Direttivo AIV
G. Campilongo e M. Izzo Monitoraggio dei programmi complessi e valutazione di sostenibilità sociale e ambientale: evidenze e proposte a partire dal caso lombardo S. Batani e M. Dentale Una proposta di riscatto per la rigenerazione del quartiere romano di Casale Caletto L. Fantini La valorizzazione dei casi positivi come approccio per la ricerca valutativa e per la programmazione di iniziative per lo sviluppo sostenibile delle comunità nelle aree del sud globale F. Mazzeo Rinaldi I costi dell’approccio Housing First: uno strumento per valutare le risorse in gioco A. Salvati Output o outcomes? Il Reddito di dignità in Puglia G. Tomei e F. Scardigno Sostenere la riflessività delle partnership per lo sviluppo sostenibile. Il caso del progetto Social Day 2018
Chair: P. De Angelis - Valutatore indipendente – Direttivo AIV
F. Giubileo, A. Pernetti, F. Pacicco e F. Rappelli Le origini sociali degli studenti della Istruzione e Formazione Professionale in Lombardia – Prime analisi per una valutazione della inclusività S. Macciocchi, C. Orso e F. Tironi Lavoro non standard: un’analisi di genere del mercato italiano M. Imperato Valutazione e deontologia professionale per un sistema di istruzione etico K. Marchesano, A. Garofalo e M. Agovino The role of social capital in creating social inclusion. The case of Italian regions M. F. Currà, R. M. Alessi e G. Soda La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) come strumento efficace per la sostenibilità ambientale. Il modello di VAS per il Piano Regionale dei Trasporti della Calabria
D. Patassini Capacità, funzionamenti e libertà come ‘esito’: implicazioni valutative secondo la ‘idea di giustizia’ di Amartya Sen S. Campostrini e R. Guerra Can the scientific world positively influencedecision makers on planetary health? U. Acharya e C. Pandey Empowering Disadvantaged Rural Communities in Face of the Disasters: In Earthquake Aftermath Case of Nepal – A Study of Sankhu and Khokana Historical Settlements C. Vasilescu Evaluation of post-crisis reconstruction policies, preservation of biodiversity, climate change and hydrogeological instability, as well as reduction of energy consumption K. Walker, T. Landman e E. Abrusci Combatting Modern Slavery: An Integrated Approach to Monitoring, Evaluation and Impact Assessment
Tavola Rotonda
Le parole per fare e usare valutazioni: una proposta di dialogo tra committenti e valutatori a cura di LVD – Laboratorio di Valutazione Democratica
Chair: L. Tagle - NUVAP DPCoe Presidenza del Consiglio
Partecipano: G. Moro - Università degli studi di Bari; A. Pennisi - Ragioneria Generale dello Stato; V. Aniello - Università Federico II di Napoli; S. Boselli - Agenzia per la Coesione Territoriale
Tra le persone intervistate da Simona Boselli: M. Gay - OICS; O. Como - DG NEAR; S. Palmieri - Sport senza frontiere ONLUS
Conclusioni: G. D'Alessandro - ANVUR LVD
13.15 Saluti e chiusura
Per gli interventi contrassegnati dall'icona è possibile scaricare materiale informativo
È possibile visualizzare le mappe delle sessioni, cliccando sul nome delle aule, contrassegnate da