Qualità nella Ricerca e nella Formazione del Cittadino Digitale

Libertà è non avere bisogni.

 

DIGIZEN propone QuTE

Funzionalità

Potenzialità

QuTE è un ambiente online per l’archiviazione, l’elaborazione e la rappresentazione di dati relativi a:

- Le attività didattiche di un piano formativo.

- Le caratteristiche degli output del processo.

- I risultati della valutazione.

- Le variabili per il calcolo dell’indice di efficacia.

- Le variabili per la verifica dei criteri di qualità.

DIGIZEN attraverso il software QuTE offre l’opportunità alle aziende di ridurre i bisogni di consulenze e formazione esterna attraverso l’investimento su un sistema autosufficiente per gestire la formazione e la ricerca industriale.

QuTE è concepito per integrare sub-moduli di Intelligenza Artificiale basati su Mappe di Kohonen per la classificazione dei piani formativi, per la rappresentazione dei livelli di qualità e per la generazione di report di orientamento e di autovalutazione del disegno didattico.

QuTE prevede infine una serie di funzioni a supporto della pianificazione economica, attraverso l’applicazione di una logica basata sul Risk Management e sui principi della formazione come fattore di mitigazione del rischio operativo di un’organizzazione.

Grazie alle diverse funzioni di QuTE, è possibile:

1. Alimentare in modo dinamico la base dati (sia mediante imputazione diretta dei dati, sia attraverso procedure di upload da file derivati dalle maggiori piattaforme LMS attualmente in uso).

2. Elaborare le informazioni secondo modelli di analisi e schemi di calcolo quantitativo.

3. Generare report dinamici di tipo tabellare e/o grafico sulle dimensioni della qualità.

4. Confrontare e analizzare i risultati di piani formativi.

5. Profilare ruoli e livelli di visibilità in funzione delle esigenze organizzative degli utenti.

6. Creare ed esportare modelli di orientamento per la riprogettazione delle attività didattiche.

Il sistema consentirà di:

 

1. Configurare le funzioni di base della piattaforma: l’anagrafica, la profilatura degli utenti, le caratteristiche dei piani formativi, i livelli di visibilità, le procedure di alimentazione del db e i flussi di comunicazione fra i moduli.

 

2. Monitorare e valutare la qualità del disegno formativo, attraverso l’applicazione di criteri e di modelli di calcolo volti a verificare l’adeguatezza, la coerenza e la solidità delle variabili della dimensione progettuale.

 

3. Monitorare e valutare lo svolgimento delle attività della fase di delivery, mediante l’analisi e la verifica degli output e dei risultati della didattica.

 

4. Monitorare e valutare i gradi di percezione della qualità,  attraverso i questionari di gradimento e il confronto con le indicazioni progettuali e i risultati della qualità erogata.

 

5. Valutare i dispositivi e i sistemi di monitoraggio dei piani.

 

 

 

 

Digizen Srl Via Salaria 113 00198 Roma   C.F. e p.I.V.A. 12497631007